Titolo |
Autore e Località |
Ultimo Aggiorn. |
nuvole, gran vento da est 30/40 kmh , 18.6°C… oggi decisamente diverso qui. (vt) | FioccoDneve Vimodrone (MI) | 09:56 27/04/18 |
|
Molto nuvoloso e temperatura a +16,3°C. Ventilato da Est (vt) | wallis Legnano centro (MI) | 09:48 27/04/18 |
|
+15,3°, quasi coperto, gocciola. vt | snow Gallarate (VA) | 09:42 27/04/18 |
|
27-apr-2017 • 27-apr-2018 ... | Mat Segrate (Mi) 122m | 07:42 27/04/18 |
|
 Rapporto impietoso, il 28 aprile 2017 nevico’ addirittura a Cantello con velo ... | Prealpi Cantello (VA) - 404 m | 08:40 27/04/18 |
|
 ok ma ricordate che tempo fece prima??? (vt) | ivan hp Villa di Tirano (SO) | 08:56 27/04/18 |
|
 E soprattutto l’estate che fece dopo ... | Danielra74mi Milano Sud | 09:14 27/04/18 |
|
 Non parliamo troppo presto visto quanto stiamo vivendo (vt) | Mat Segrate (Mi) 122m | 09:18 27/04/18 |
|
 Sento di poterlo fare ... | Danielra74mi Milano Sud | 09:29 27/04/18 |
|
 l’idea che mi son fatto invece è che continueremo in questa falsa riga ... | Mat Segrate (Mi) 122m | 09:44 27/04/18 |
cioè, ogni cosa non andrà mai fino in fondo a buon fine peggioramenti, anche carichi di mm, ma mai convinti, sempre sullo "stentato" o "per altri", caldo sopramedia che farà la parte del leone qui e li per la primavera estate autunno avvicinandoci a quanto abbiamo vissuto nel 2017 nel 2016 e nel 2015
| Modifica | Rispondi | Condividi |
|
 Alla fine, come previsto, quest’ondata di caldo è stata pesantissima … ... | Davidebia Abbiategrasso - 120 m slm | 09:41 27/04/18 |
..ho guardato le temperature in quota degli ultimi 10 giorni e la media è stata di +11,4° ad 850 hpa a fronte di un riferimento storico di +4,3°, per rendere l’idea le isoterme sono state quelle che capitano solitamente fra il 5 ed il 15 Giugno ... le differenze a 2 m sono state unicamente per le 2 ore di sole in meno, credo che le anomalie del periodo di attestino sui +6/7° al suolo, che, complici la prima fase di Aprile normale, porta lo scostamento mensile attuale sui +3° ...
p.s: sarà sicuramente da annoverare fra le più importanti ondate di caldo di sempre, il monte anomalia (come lo chiamo io) è sui 60/70 gradi-giorno (anomalia giornaliera x durata in giorni) | Modifica | Rispondi | Condividi |
|
 la III decade ad oggi è fra 9 e 10 gradi sopramedia (nelle massime) ... | Mat Segrate (Mi) 122m | 09:45 27/04/18 |
Linate a fronte di una media normale di +18° ad oggi porta a casa un +27° ma Linate ha rilevato massime parecchio contenute rispetto ad altre zone del milanese dove si sono superati i +28° diverse volte | Modifica | Rispondi | Condividi |
|
 Sì, ma ha anche fatto 6 giorni su 6 sereni … ... | Davidebia Abbiategrasso - 120 m slm | 09:45 27/04/18 |
...sai bene che ciò implica circa 3° in più di giorno ed altrettanti in meno la notte, quindi al netto di tutte le considerazioni locali vedrai che grosso modo si parla di 6-7° medi, che è una roba pazzesca comunque, sia chiaro ... | Modifica | Rispondi | Condividi |
|
 questa cosa non mi convincerà mai ... | Mat Segrate (Mi) 122m | 09:49 27/04/18 |
se in quota sei in media al suolo rileverai: col sole in media con pioggia o copertoqualche grado sottomedia
se in quota sei sopramedia ondata di caldo, al suolo rileverai: col sole 3 gradi sopramedia con coperto o pioggia "in media"
se in quota sei sottomedia ondata di freddo, al suolo rileverai: col sole 3 gradi sottomedia con pioggia o neve decisamente sottomedia...
questo perchè? Perchè le temperautre di Aprile non nascono da giornate cupe e nebbiose, nascono da giornate comunque per la maggioranza "soleggiate".
Gli unici mesi dove si può applicare la storia che se spunta il sole andiamo qualche grado sopramedia sono dicembre e gennaio, per gli altri mesi dell’anno, a parere mio (e non mi smuovo da questa mia convinzione) non ha senso pensare che se spunta il sole, e in quota siamo in media, dobbiamo rilevare 3 gradi in più della media. Certamente dobbiamo aggiungere poi le ocndizioni al suolo (secchissimo, umidissimo) legate alla configurazione, ma in generale se in quota sei in media, al suolo, col sole, devi essere in media e non 3 gradi sopramedia. | Modifica | Rispondi | Condividi |
|
Raffica max fino a 40,2 km/h da Est (vt) | wallis Legnano centro (MI) | 07:05 27/04/18 |
|
stamani record di minima più alta da quando esistono le rilevazioni (2002) ... | Mat Segrate (Mi) 122m | 07:23 27/04/18 |
|
belle raffiche da E (vt) | Burian12 Calvenzano (BG) 113mt | 05:15 27/04/18 |
|
 finalmente oggi un bel calo termico, come previsto ... | silvios Niviano (PC) | 06:40 27/04/18 |
|
Sereno 13º (vt) | Jean Chironico (800 m) | 22:45 26/04/18 |
|
Serata estiva, ancora 21 (vt) | Berl Corte Palasio (LO) - 69 mslm | 21:50 26/04/18 |
|
 magari in estate ci fossero 21 gradi a quest’ora (vt) | Dav-Sen Senago (MI) - 176 m | 22:37 26/04/18 |
|
 Certo, ma ci si avvicina molto comunque. ... | Berl Corte Palasio (LO) - 69 mslm | 22:52 26/04/18 |
|
 Con un po’ di pressapochismo, si ha sempre ragione. (vt) | Tranga Bussero (MI) | 01:05 27/04/18 |
|
Estremi 9,9°/21° mattinata con copertura totale di nubi basse poi ... | Sporvino Montelungo (MS) 850 slm | 21:17 26/04/18 |
|
Tempo venerdi, sabato e domenica su pianura lombarda ... | Danielra74mi Milano Sud | 19:24 26/04/18 |
Iniziamo col notare la situazione odierna che ha portato ad un cambiamento del tempo nella mittle Europa dove si è assistito ad una primo passaggio perturbato che ha già ricambiato l’aria. Il Nord Italia è rimasto riparato dallo scudo alpino. Immagine di ciò, oltre ad osservare il satellite, può evincersi anche dalla banale carta a 925 hpa sotto riportata. L’attivazione di correnti (e la disposizione dei vettori) ai margini del comparto alpino orientale (ed in minima parte occidentale posto che il grosso, da quelle parti, è già transitato) offrono prova di quanto si afferma.

A riprova di quanto si afferma sarà sufficiente osservare le prossime 24 ore dove inizierà ad attivarsi un progressivo rientro orientale che determinerà - DOMANI - un primo calo delle temperature che si abbasseranno di 4/5 gradi rispetto ai valori elevati registrati nei giorni precedenti. Correnti che attiveranno una lieve instabilità DAPPRIMA su est regione e comparto appenninico, poi nelle zone più soggette a Stau del Piemonte ed estremo nord ovest lombardo. Ma si tratterà di poca roba.
In pianura poca roba - o quasi nulla - anche sabato, mentre un peggioramento più marcato si avvertirà nella giornata di domenica 29 quando il minimo riuscirà ad entrare adeguatamente in pianura padana producendo fenomeni (temporali e piogge) anche in pianura.
Parere mio frutto di una valutazione sommaria di alcune carte.
| Modifica | Rispondi | Condividi |
|
 Secondo me il picco in bassa pianura è domani come temperature ... | Berl Corte Palasio (LO) - 69 mslm | 19:37 26/04/18 |
|
 Guardando il tetha fino al 30 cambia poco (vt) | Spock Castellanza (Va) | 09:38 27/04/18 |
|
Banderuola girata a N e UR giù a picco… che sarà? (vt) | ste74 Roveredo GR [CH] 291m | 18:55 26/04/18 |
|
 il flusso si abbassa .. leggero effetto favonico? (vt) | luka Caleppio di Settala(MI)101m | 19:24 26/04/18 |
|
Sereno 19º (vt) | Jean Chironico (800 m) | 18:31 26/04/18 |
|