In questo forum ognuno può esprimere liberamente la propria opinione nei limiti stabiliti
dal regolamento. La qualità del forum
dipende da quella dei vostri interventi. Fatene buon uso!
Il principio guida di questa sezione dev'essere quello di postare solo per argomenti a tema meteorologico e/o climatico sui quali si desideri aprire un dibattito che non si esaurisca nello scambio di poche ore o minuti. I titoli dei thread devono permettere di identificare l'argomento trattato. Qualsiasi post non conforme verrà rimosso, così come le risposte inadeguate.
ad una stagione che è tale, nel "bene" o nel "male"... finché ne capita uno, due, tre consecutivi, uno da dei votacci pensando sia inverno...
Qua siamo ormai a troppi PSEUDO-inverni consecutivi... Gli do quindi S.V. per 2 motivi: 1. Perché è stato l’ennesimo pseudo-inverno, con qualche episodio invernale (la stagione è fatta di 90gg, non una settimana o una decade e nemmeno 15-20gg)
2. Perché "schifo per schifo", questo febbraio è godibilissimo, un bel anticipo di primavera, meglio che fare comunque mite con 8-9-10-11 magari a cieli coperti e piogge...
Ovviamente son tutte cose personalissime: basti pensare che, giustamente, c’era invece chi godeva del febbraio mite e piovoso, proprio perché costantemente piovoso (ma è un altro non inverno, perché se sta perturbato sempre, rimane mite sempre, in modo diverso da quando è sereno e mite, questo è ovvio)
Se io ti posto il tempo in inverno dal 1961 ad oggi, noterai tu stesso che, IN PREVALENZA (perché non esiste che faccia sempre e solo una condizione), in inverno il tempo è STABILE appena meno di quest’anno senza dubbio, ma ne trovi un sacco simili e pure più secchi! Allora perché parlo di PSEUDO-INVERNO?? Perché la stragrande maggioranza degli inverni stabili son date da figure bariche che generano ARIA FREDDA con frequenti irruzioni da N o NW e da NE ed est, quasi tutti nella scarsità di precipitazioni con eventi nevosi e dalla lunga durata al suolo della neve; quando capitavano periodi più"sfigati" dominavano comunque le NEBBIE FREDDE (non tanto a febbraio dove l’ho già detto che da sempre persistono ben poco).
Gli inverni più miti anche in passato, salvo i soliti casi, son quelli PIOVOSI...
Su gli altri punti: io ho chiesto a più agricoltori che hanno ancora contatti con me e NON ESISTE NESSUN PROBLEMA per ora; le piogge se le attendono per la primavera.. Anche Arpa Lombardia non ha segnato alcun problema 2. Sempre per una discussione con Konrad sono andato a vedere lo scorso week-end la situazione dei laghi e fiumi; mentre il Como è sotto forma una decina di cm il Maggiore è sopra di oltre 30!!!! E menomale che è secco... :) 3. Sulla neve gli esperti hanno sempre detto e ribadito che la neve più abbondante e importante cade IN AUTUNNO... Sarà l’ora che tutti ne prendano atto... Tanto a quote medio-alte ci nevica pure a marzo e aprile..
L’odio per la pioggia è personale, di vita quotidiana, ma che vantaggio hai se piove ora con +6? Inoltre i rubinetti si chiudono quasi sempre dopo un tot e viceversa; questo non vuol dire inverno secco ed estate piovosa.. Perché se in mezzo ti fa la primavera secca/piovosa scombina, ma cmq a parte i soliti casi prima o poi cambia: stai abbastanza certo che partiva a piovere da febbraio, poi ti faceva marzo aprile maggio se ti va bene inizio giugno e poi tanti saluti.... La durata media di questi mini periodi è attorno 5, di solito 3-8 poi si parla di periodo variabile o prolungati eccezionali di secco o piovosi.. Quindi per me è meglio visto che è l’estate quella che deve essere la più instabile per vivere decentemente... Non ci scommetterei NULLA che va avanti siccitoso fino a settembre/ottobre quindi più tardi parte più per me l’estate è salva. E quest’anno per ora pare possa girare bene..
per l’INVERNO dove il più mite possibile mai esistito ancora e forse mai esisterà avrebbe una temperatura media COME L’AUTUNNO O LA PRIMAVERA.. Il problema DESCRITTO PURE DA ALTRI ENTI vale SOLO PER L’ESTATE dove con 1-2-3 gradi medi in piu’ anche polvere in media non soddisfa il fabbisogno.. Ma che centra l’inverno? Oltretutto tantomeno per Milano e andando verso nord visto che parliamo di 1100mm medi e ci sono una percentuale ELEVATISSIMA all’estero e non con media nettamente inferiore alla nostra e termicamente simile o più calda che non hanno problemi... La bassa che ha 600-750mm medi anni può avere problemi e li ha quando è secco, ma da noi persino nelle annate record di secco abbiamo la falda alta e nessun problema idrico siamo pure fortunati.. Cmq non cambia che i problemi al più son nel semestre CALDO e quella caduta prima incide poco e cmq deve cadere soprattutto in autunno e primavera...
Non attacchiamoci ora ai gradi in più di media in inverno; avessi pure un super mite inverno di 10 gradi di media sarebbe nettamente inferiore ad una estate fresca/molto fresca la cui radiazione solare ed evapotraspirazione è NETTAMENTE superiore e conta lì il bilancio in inverno no.. Manco se mite
presagire quanto dici... NESSUNO; innanzitutto dici: "ma se nei prossimi decenni inverni come questo dovessero diventare la norma il regime idrico di fiumi e laghi del bacino padano cambierà e di molto."
Se parli DI MEDIA, eh, beh.. sì... ma per essere DI MEDIA, considerando che annate piovose ci saranno SEMPRE, vuol dire che ne dovrebbe fare A IOSA peggio di questo, in una parola: IMPOSSIBILE..
Se parli che saranno FREQUENTI, beh, mi spiace, ma LO SONO SEMPRE STATI.. che non vuol dire farne 6-7 per decennio, che non ha mai fatto e mai farà di media, ma siamo già sui 3-4 per decennio da sempre (di cui circa 2-3 sotto i 100mm), e non mi pare poco...
Sul fatto che piova a 3000-3500m preferisco lasciar parlare chi segue la neve in montagna: a me non risultano problematiche legate a questo, sicuramente con l’aumento termico si è anche alzata un po’ la quota, ma sono pure aumentati i quantitativi.. E qui faccio il passo indietro: ricordo che negli ultimi inverni HA PIOVUTO TROPPO! Non poco.. la tendenza non è quella di quest’anno o l’anno scorso che è più vicina alla normalità di un tempo, ma QUELLI PRECEDENTI!!!
Vediamo se è vero: da me la media 1981-10 in inverno è 204.8mm Negli ultimi anni:
Magari ora balzerà all’occhio che è sopramedia causa 2014: è quello che dico da sempre e dirò dopo ancora: sono proprio le annate in cui piove troppo che PESANO SULLA MEDIA!!! Vale per la 1981-10, per la 71-00, per la 1961-90 ecc.... se tolgo quelle le medie son ben altre, compreso togliendo la più secca... ad ogni stagione/mese così, ne fa 2 secchi per "compensare", è normalissimo nelle piogge, o le medie son/diventano altre, è matematica! ;)
Se io scendo fino al 2009 la media SALE a 246,6mm!! (+20,4%) Anche arrivando al 2003, comprendendo quindi una buona fascia di sottomedia come un tempo, siamo sempre sopra: 221,0mm (7,9%)
Ora andiamo a vedere dove si posizione questo tra i più secchi dal 1979/80:
Questi sono tutti quelli sotto i 100mm dal 1980: si trova PER ORA al 7° posto Ora contiamo per decenni: Anni 80 = 3 annate (o 2 se si considera la 89/90 come anni 90) Anni 90 = 2 annate (o 3 se si considera la 89/90 come anni 80, ma sempre 2 se si considera come anni 00 il 1999/00) Anni 00 = 1 annata (centrale, ma 2 se si considera la 1999/00 come anni 2000) Anni 10 = 3 annate
Perché ho specificato CENTRALE? Perché c’è costanza: le annate che sono 3 son quelle in cui becca la prima annata, usando solo l’anno "finale" per capire bene (es: inverno 1980/81 uso 1981):
1981-1983-1990-1992-2000-2005-2012-2017-2019 Mettiamo lo scarto: 2-7-2-8-5-7-5-2
E’ costante: ogni 4-5 anni scappa un sotto 100, che in realtà capita un periodo stretto di circa 2 anni su 3 ravvicinati e poi un periodo di 5-8 di stacco... Anche guardando al passato è così, appena ho tempo vi piazzo tutti i dati dal 1900... ovviamente farò un confronto anche con quelli molto piovosi, ma si vedrà che non c’è paragone... la frequenza è NETTAMENTE superiore per quelli secchi, e ripeto ancora: è anche una ovvietà, in quanto per le piogge la media è influenzata da quelle annate/mesi ecc.. che fa di più, perché hanno un peso maggiore... questione di matematica... P.s. Vedrai che il prossimo inverno sarà piovoso... speriamo non autunnale.. ciao!
la NAO come praticamente tutti gli indici non è una CAUSA ma è LA CONSEGUENZA di certe configurazioni.. Questa cosa deve essere chiara, perché tra cause ed effetto c’è un abisso.
MEDIA 2018 = 9,2°C Media 1981-10 = 5,4°C Scarto = +3,8°C
Media 1991-18 = 5,8°C Scarto = +3,4°C La media 1991-19 sale a 5,9°C.
NOTE: +3,2°C dalla 2011-18. 2° più calda dopo gli 11,0°C del 1998!
***************************************** Media MIN 2018 = 4,1°C Media 1981-10 = 1,7°C Scarto = +2,4°C
Media 1991-18 = 2,2°C Scarto = +1,9°C La media 1991-19 sale a 2,3°C
NOTE: +1,1°C dalla 2011-18.
***************************************** Media MAX 2018 = 14,3°C Media 1981-10 = 9,1°C Scarto = +5,2°C
Media 1991-18 = 9,5°C Scarto = +4,8°C La media 1991-19 sale a 9,6°C.
NOTE: +5,2°C dalla 2011-18. - NOTARE che la media 2011-18 è uguale alla 1981-10! Ma a causa di quest’anno, la 2011-19 sale a ben 9,6°C, come la 1991-19 (1 decimo oltre la 1991-18)
2° più calda dopo i 16,9°C del 1998!
Max più bassa 12,2°C il giorno 13: si tratta del 2° valore più alto, almeno dal 1980, dietro al 1998, quando la max più bassa fu 14,8°C l’11
MEDIA 2018 = 5,6°C Media 1981-10 = 3,2°C Scarto = +2,4°C
Media 1991-18 = 3,9°C Scarto = +1,7°C La media 1991-19 sale a 4,0°C.
NOTE: +1,3°C dalla 2011-18.
***************************************** Media MIN 2018 = 1,7°C Media 1981-10 = 0,4°C Scarto = +1,3°C
Media 1991-18 = 1,1°C Scarto = +0,6°C La media 1991-19 rimane 1,1°C
NOTE: +0,2°C dalla 2011-18.
***************************************** Media MAX 2018 = 9,5°C Media 1981-10 = 6,1°C Scarto = +3,4°C
Media 1991-18 = 6,7°C Scarto = +2,8°C La media 1991-19 sale a 6,8°C.
NOTE: +2,3°C dalla 2011-18. La max più bassa della decade è stata +6,4°C il giorno 19: peggio di quest’anno lo fece solo il 2015 con 6,7°C! Viene superato quello che pre-2015 era il record storico, i 6,3° del 1990! Per capire ulteriormente meglio la portata di questa cosa eccezionale/su livelli record, basti pensare che 1980-89 la max più bassa "peggiore" (ossia l’annata con quella più alta) è 4,8°C nel 1988 (e tolta quella son tutte sotto i 2,8°); 1991-2000 (ma pure fino al 2006) -> 5,4° nel 1993 e 2001-2010 -> 5,1° nel 2007. Come si nota, avere un’annata con una minima in 2a dec. di gennaio più bassa oltre +5° accadeva una volta ogni 10 anni circa. Dal 2011, oltre ai già citati 2015 (RECORD) e 2019 (2a PIU’ ALTA!), troviamo il 2014 con +5,1°C e 5,0°C l’anno scorso! Diventa una cosa GRAVE e RICORRENTE: 2014-2015-2018-2019, 4 dal 2014 al 2019, e 4 dal 1980 al 2013!
in media: è stato tra i più caldi, non record come l’anno scorso, ma son tanti 2° sopra media... Infatti, è in media CON GLI ULTIMI ANNI, di cui son uno più caldo dell’altro, tra cui il record...
Il grafico è CHIARISSIMO: è esattamente nel punto più alto DELLA MEDIA MOBILE; pre-2005 ci sono solo 2 anni più caldi di quest’anno e per un decimo e due....
Li hai presi giorno per giorno dal sito AM per dirlo, o poi scopriamo che non lo sono? E li hai confrontati con la media CORRETTA?
Cmq può essere, perché quelle CML nella parte est sono ATTORNO 1,5°C sopra, come Sondrio.. Verso W si va verso i 2° / 2,5° sopra (vedi Castellanza, ma pure Como, Varese, Lecco)...
"Cmq può essere, perché quelle CML nella parte est sono ATTORNO 1,5°C sopra, come Sondrio.."
Perché a volte rispondi come se uno / tre decimi su base locale faccia una differenza pazzesca? Anche fosse 1° netto sopra, sempre sopramedia è... non è in media, che ERA L’ARGOMENTO..
Anche a livello "locale", l’anno 2015 è stato tra il più caldo di sempre e il 2° almeno dai numerosi dati che ho guardato... Ma anche fosse stato il 3°, stiamo sempre parlando di qualcosa di ECCEZIONALE, soprattutto considerando che già il 2014 era o il più caldo o il 2°...
Nel mio caso, 2015 è PRIMO alla pari di 2003 e 2007 e 2014 segue. La linea di una media mobile trentennale è sempre e comunque in costante aumento.
Anche a livello mondiale è così, al di là che ci siano zone in cui "si divertono" o ci siano ondate fredde, anche toste, è IL TOTALE che è sempre e comunque in surplus....
Che tutto sia normale, è solo un’illusione e senza nessun senso... Si può discuterne i motivi: l’uomo, cause naturali, entrambi, su questo sarà difficile o impossibile "avere ragione", ma sul fatto che siamo in costante aumento e anche a livello planetario, mi pare di una palesità che non ha senso neppure parlarne... A livello locale, e chiudo, basta guardare semplicemente commenti di appassionati che già dovrebbero saperne di più che semplici persone, che nemmeno si accorgono che alcuni valori son troppo caldi lo stesso rispetto le medie, nemmeno del CLINO 61-90, ma rispetto 1981-10 e persino 91-15... Evidentemente si sono abituati già a questo RISCALDAMENTO, non c’è altro motivo, a meno di un ottimismo forzato fatto apposta o meno, basta guardare gli ultimi giorni o quando c’era nebbia con +4/+5 diffusi di DP c’era chi parlava di freddo, ma DOVE???? E in estate? Idem... ormai per molti è normale fare minime fuori città di 22-23° in città di 25-26° e toccare max di 35-36° ormai sembra che non si è fatto nulla, nemmeno con 25° di DP come l’anno scorso a luglio, ma ci rendiamo conto o no? Queste son già cose che fanno capire quanto ci siamo riscaldati e quanti molti si sono già "adattati" mentalmente a questo riscaldamento, o non sanno neppure di cosa parlano e poi si dice che non sta succedendo nulla.... come no....
e non solo, non puoi considerarlo o la tua "normalità" è un sottomedia...
Detto questo, la cosa più interessante notare, visto che del trend era noto, è che è, da quel grafico (quindi da quei dati) il periodo più lungo a livello globale senza un segno meno, per quanto siamo in una fase calante (che come dovrebbe essere noto, e come si vede pure da là, SEMPRE il clima ha picchi alti e bassi e le medie son dati DA QUESTI, non certo da costanze in media: la media è sempre frutto appunto di una mediazione tra valori "normali" più alti e "normali" più bassi: la tendenza ad un aumento è dato dall’aumento di parte di un picco in frequenza ed intensità e la contemporanea e ovvia diminuzione dell’altra, che appunto NON VUOL DIRE CHE NON ESISTE PIU’)
riscontro, ma può essere perché sono più in periferia: i casi in cui anche in pieno giorno rimane sui balconi, a meno che la gente apre le finestre e quindi ci va l’aria calda, o è la gente che la toglie...
Ora è come dice Daniele.... prima no... e anche sui MARCIAPIEDI di zona, ho UN SACCO di nevicate con rapporto con la tavoletta NETTAMENTE simile, senza particolari irruzioni.. La cosa oggi si è aggravata per i gradi in più.. sono aumentate nettamente le nevicate soprazero... anche oggi sta nevicando con ? +1 / +2 ... e che deve fare che su molte superfici è 3-5° ?
sera in auto avanti e indietro tra Lorenteggio e Corsico, ho pure una foto del max accumulo sul ponte e non omogeneo l’accumulo che quindi sempre 0cm è)
Io concordo con te con quanto dici, ma la realtà spesso è diversa..
Ti ricordi l’esempio di aprile? Oh: anche per la media 1951-2016 non cambia che 2 decadi sono pressoché identiche... va così, è un dato di fatto climatico...
I più vicini che ho trovato son col 2002, sia come pioggia, che caldo, che nuvolosità che configurazioni (seppur come anomalia di configurazioni, devo dire che una certa somiglianza c’è stata, ma gli effetti ben diversi, cosa già accaduta con effetti opposti come in questi 2 anni anche altre volte)...
Il 1984 per me non centra una mazza... allora spariamo col 1962 o 1955 a caso...
La media delle minime è stata più alta della media delle massime!
Se parliamo di Novembre, quest’anno è stato record plurisecolare, nel 1984 -0.1° dalla 1981-10... Il 30/11/1984 fece 2.8° di max...
Ricordiamoci anche che novembre 2014 è stato RECORD di pioggia sia come gg che quantità, il 1984 fu in media..
Questo non vuol dire che non potrà fare un 1985 bis o pure "peggio", ma non significa neppure l’opposto... al più è più probabile che l’inverno segua quello del novembre 2002... solo che è più scomodo, lo capisco... anche come annata il 2002 per la piovosità ci assomiglia di più; il 1984 poi termicamente come annata fu l’esatto opposto: è il più freddo dal 1980 ad oggi...
l’unica cosa che reputo "impossibile" e ci metto le virgolette perché ormai è nulla è impossibile, è uno pseudo-inverno come l’anno scorso mite e piovoso...
Ora non ci resta che aspettare e vedere e tirae le somme alla fine: le nostre idee le abbiamo già espresse un po’ tutti... L’irruzione fredda tosta, per me, ci sta, l’ho già detto...