In questo forum ognuno può esprimere liberamente la propria opinione nei limiti stabiliti
dal regolamento. La qualità del forum
dipende da quella dei vostri interventi. Fatene buon uso!
Il principio guida di questa sezione dev'essere quello di postare solo per argomenti a tema meteorologico e/o climatico sui quali si desideri aprire un dibattito che non si esaurisca nello scambio di poche ore o minuti. I titoli dei thread devono permettere di identificare l'argomento trattato. Qualsiasi post non conforme verrà rimosso, così come le risposte inadeguate.
bienni (ed anche trienni come giustamente sottolineavi tu l’altro gg.) con zero o poca neve negli ultimi 30 anni ci sono stati più volte... gli ultimi 06/07+07/08. Potremmo dunque essere al 2° anno sottomedia di fila se il 2014/15 andasse avanti a hp e favonio, anche se alla fine c’è il 2011/12 pure sottomedia e quindi saremmo già a 3 su 4.... insomma la tendenza pare quella, ma è presto ancora per sentenziare (aggrappiamoci a quello almeno...). Boh. La mia impressione del tutto personale però è che dopo i fasti degli anni ’00 (il 2009 solare in particolare rimane mitico con 2 grandi nevicate in Milano) si stia tornando indietro, ahimè... :-( Ciao!
da Milanista non posso altro che condividere totalmente il tuo paragone :-))) Ma stai tranquillo che troverai sempre i Galliani che ti diranno "va tutto bene, siamo a posto così, in passato abbiamo fatto bla bla bla etc" :-)))
o quelle ancora più performanti di Valmorea ed Alzate Brianza (più alte di Casnate) e vedrai che non è assolutamente così. Come scrivevo l’altro giorno, se parliamo di pedemontana W la nevosità degli ultimi inverni non è assolutamente inferiore al resto della Lombardia. E gli anni precedenti nemmeno. Questo "sputtanare" le tue/nostre zone, inventandoti quali fantomatici handicap rispetto al resto della regione, davvero, non lo capisco e non lo accetto, perchè non è vero, non prendertela ma ci tengo a precisare, e preciso ancora una volta che parlo della pedemontana. Se parli di altre zone meglio specificare, e comunque mi sembra un dato di fatto che "ovunque" sia uno schifo negli ultimi anni. Nella mediocrità generale di tutta la lombardia e di tutto il NW, bassa compresa, Marzo 2016 con ts di neve (nel Varesotto), Gennaio 2017 con permanenza di neve al suolo per oltre 2 settimane, Dicembre 2017 e 2018 pur con espisodi assai modesti sono solo alcuni esempi, senza contare appunto lo straordinario inverno 2012/13 di cui parlavamo sotto, di come la pedemontana nonostante tutto sia sia salvata rispetto a molte altre zone regionali. Volendo parlare anche dello schifoso inverno 2013/14, le uniche spruzzate decenti le fece solo altimetriche proprio nel medioalto Varesotto.
Clicca Qui (serie storiche cml, pagina 1 e pagina 2)
il 2012/13, sugellato dalla straordinaria nevicata a fiocconi del 24 e 25/2013, con accumuli intorno ai 30/50 cm da Varese a Bergamo, l’ultima vera "grande nevicata" da queste parti, che ovviamente essendo stata fatta qui non si filò nessuno :-) Qui ad esempio 100 cm/inverno, ma ancora meglio andò in alta Brianza: ricordo da Larry a S. Maria Hoè (LC) a poco più di 400 m slm ad esempio tra 150 e 200 cm totali. Ottima la nivometria anche di Valmorea (CO) che conferma il tutto. Questa la mia serie storica:
con la differenza che quei 15-20 cm (con punte anche superiori sul varesotto grazie alla nevicata altimetrica del 28 e 29/01/12) che avevamo al suolo ad inizio andata questa volta rischiamo di non averli proprio, se domenica non fa la spruzzata. Aggrappiamoci al fatto che è mercoledì ed è ancora presto.
dato che è anni che tento di spiegargli le enormi differenze tra basso, medio ed alto varesotto :-) Poi potremmo approfondire ulteriormente le differenze tra medio Varesotto occidentale ed orientale che a volte sono significative, o le differenze di permanenza al suolo del manto nevoso tra l’alto ed il basso Verbano, o ancora quelle tra Valcuvia e valganna... ci sarebbe da scrivere un libro. Ciao!